top of page

Piazza S. Giovanni di Dio

2013

L’attico di Piazza San Giovanni di Dio necessitava di una nuova immagine all’altezza delle aspirazioni dei proprietari, oltre a un adeguamento funzionale e tecnologico. Il progetto si è costruito intorno alla cucina, fulcro delle attività domestiche, il perno della composizione architettonica, con la soluzione d’angolo ottenuta con i due pannelli trasparenti. La separazione tra le funzioni di pranzo e soggiorno, invertite rispetto alla configurazione precedente, avviene con un cambio di quota, così come la zona del corridoio, in secondo piano e di un colore scuro. Nei i bagni invece si è usata una costruzione rigorosa delle proporzioni e dei volumi, le misure sono modulari, senza tagli o sfridi per le lastre di grande formato

Lo studio ha fornito anche una consulenza per le opere d’arte, quadri della campagna romana e dell’ottocento, e per la scelta delle le cornici presso uno storico artigiano romano. L’utilizzo di sistemi di illuminazione professionali, dell’intonaco marmorino, di materiali con pigmenti di vetro, di pannelli scorrevoli, e il rammendo del parquet massello con dei tappeti su disegno si ispirano all’architettura della museografia italiana del dopoguerra.

progetto: Loy architetti

collaboratori: Arch. Isabella Porreca

fotografo: Mattia Panunzio

bottom of page